Cinque delle migliori app per ascoltare i podcast
Serial
Serial non ha ridato vita al podcast come formato multimediale: gli sforzi delle emittenti radiofoniche e di molti produttori indipendenti sono cresciuti e hanno sostenuto il pubblico negli anni trascorsi dal momento in cui i podcast venivano pubblicizzati come la prossima grande novità della tecnologia.
Eppure, Serial ha indubbiamente alimentato un aumento di interesse per gli spettacoli di parole parlate – che nel 2019 è probabile che vengano ascoltati su uno smartphone come un computer. E ci sono app per questo.
Non tutti sono eccezionali: l’app Apple per i podcast indipendenti, ad esempio, ha solo un punteggio di due stelle (su cinque) nel proprio app store. Ma ecco cinque app per podcatching che vale la pena guardare – o meglio, ascoltare.
Overcast
iOS (gratuito)
I possessori di iPhone e iPad contrari all’app di Apple dovrebbero assolutamente provare Overcast. Sviluppato da Marco Arment – che in precedenza ha realizzato l’app Instapaper read-it-after popolare – è un’app eccellente per gestire i tuoi podcast e scoprirne di nuovi.
Overcast ha tutte le funzionalità di base che ti aspetteresti: download per l’ascolto offline, notifiche push quando sono disponibili nuovi episodi e la possibilità di creare una playlist di episodi per sessioni di ascolto più lunghe.
La sua funzione Smart Speed ti consente di accelerare gli spettacoli per un ascolto più veloce senza trasformarli in episodi di Alvin and the Chipmunks. Nel frattempo, i possessori di Apple Watch apprezzeranno l’app smartwatch di Overcast, che è un modo semplice per controllare l’ascolto dal polso.
Ascolta i consigli sui podcast: registrati per i piaceri audio inaspettati
L’app consiglia i podcast in categorie, tra cui notizie e politica, tecnologia, commedia e musica, con una funzionalità eccellente per collegare l’app con il tuo account Twitter per vedere quali godono i podcast della tua rete.
Pocket Casts
Android / iOS
Overcast è solo per iOS, il che è un peccato per i possessori di Android. Per fortuna, hanno gli altrettanto sorprendenti Casini a cui rivolgersi – e offre una forte competizione per Overcast anche sui dispositivi Apple.
La natura multipiattaforma è un vantaggio: se tu (come me) usi un tablet iPad ma uno smartphone Android, Pocket Casts sincronizzerà le tue iscrizioni e le tue preferenze tra i tuoi dispositivi.
A differenza del solo audio Overcast, questo include anche i podcast video, dai talk TED alle cabaret. Sebbene Pocket Brants manchi di raccomandazioni sociali, ha molti modi per trovare nuovi podcast, dai grafici alle categorie tematiche.
È un’app ben congegnata, che anticipa esigenze quali la limitazione del numero di episodi di singoli spettacoli che si desidera mantenere sul dispositivo per l’ascolto offline, il supporto per AirPlay di Apple e Chromecast di Google per trasmettere i podcast ai dispositivi di intrattenimento domestico nelle vicinanze.
Pocket Casts ha anche un’opzione a velocità variabile per gli ascoltatori impazienti. È un’app pay-up: una volta che hai bloccato il tuo € 2.49 (su Android) o € 2.99 (su iOS) non ci sono più chiamate per il pagament
Castro
iOS (gratuito)
Castro è un altro esempio di un’app podcatcher progettata in modo preciso che offre le funzionalità di base molto bene, con molte opzioni di personalizzazione per gli ascoltatori di podcast più entusiasti.
Ascolto offline, download automatici di nuovi episodi, notifiche push, una buona funzione di ricerca e la possibilità di accelerare (o rallentare) i podcast funzionano tutti bene, mentre l’impostazione della modalità News elimina vecchi episodi per risparmiare spazio sul tuo smartphone.
Castro non ti consiglia i podcast o li raggruppa in temi: devi cercare i podcast in base al nome o inserire l’URL del feed negli appunti del dispositivo pronto per essere incollato. Tuttavia, ricerche generiche come “football” o “commedia” riportare liste decenti di spettacoli da verificare.
Spotify e Deezer
Android / iOS (Spotify) e Android / iOS (Deezer)
Finalmente un paio di jolly. Spotify e Deezer sono entrambi ben noti come servizi di streaming musicale, ma entrambi hanno recentemente aggiunto podcast ai loro cataloghi.
Nell’app mobile di Spotify, li troverai nella sezione “Spettacoli”, dove troverai anche video in forma abbreviata in stile YouTube.
Tocca il pulsante “Audio Shows” per accedere ai podcast, con la possibilità di seguire i singoli spettacoli per rimanere al passo con i nuovi episodi e per scaricare i programmi per l’ascolto offline.
Deezer ha acquistato un servizio di podcast chiamato Stitcher nel 2014 per fornire il suo catalogo di spettacoli di parole – la sua app standalone è ancora disponibile.
Nell’applicazione principale di Deezer, è possibile accedere ai podcast dalla schermata principale, con i primi 100 in categorie tra cui business, commedia, notizie e politica e tecnologia. La preferenza di un podcast lo aggiunge alla sezione “La mia musica” dell’app, per un facile accesso quando i nuovi episodi non sono disponibili.
In entrambi i casi, Spotify e Deezer sono privi delle funzionalità di messa a punto di app dedicate al podcasting per la gestione degli abbonamenti e dell’ascolto. Il loro fascino, tuttavia, è che puoi accedere ai tuoi podcast dalla stessa app della tua musica in streaming.