PrivateVpn la recensione

PrivateVPN vanta eccellenti app mobili sia per iOS che per Android, il che lo rende la scelta perfetta se il tuo smartphone o tablet è il tuo metodo principale per andare online. Ha anche alcuni dei più alti livelli di crittografia sul mercato. Con questa nostra recensione PrivateVpn tutti potranno scoprire le diverse funzionalità a disposizione.
Le app iOS e Android di PrivateVPN possono essere scaricate gratuitamente. Accedi con il nome utente e la password del tuo account e sei a posto. Le app funzionano subito, si connettono automaticamente al server più veloce disponibile e scelgono il miglior protocollo di sicurezza per il tuo dispositivo per funzionare in modo ottimale. Puoi anche scegliere manualmente il tuo server preferito: ottimo se vuoi evitare specifiche restrizioni geografiche. L’app funziona in background, mantenendoti al sicuro senza intralciare le prestazioni del tuo smartphone o tablet.
PrivateVPN ha alcuni dei più alti livelli di crittografia in giro. Per impostazione predefinita, i tuoi dati sono crittografati a 286 bit AES (standard avanzato di crittografia). Inoltre, una chiave DH da 2048 bit (scambio chiavi Diffie-Hellman) aggiunge un ulteriore livello di protezione che garantisce la sicurezza dei tuoi dati in qualsiasi momento.
PERCHE’ SCEGLIERE PRIVATEVPN
PrivateVPN consente fino a sei connessioni simultanee, che dovrebbero essere più che sufficienti per tutti i tuoi dispositivi. In effetti, potresti persino creare una piccola azienda o una rete di gioco senza problemi. Il servizio supporta il torrenting e non ha limiti di larghezza di banda o velocità. PrivateVPN ha anche un ottimo schema di riferimento. Puoi guadagnare punti ogni volta che uno dei tuoi amici di riferimento acquista un piano PrivateVPN; o anche quando si aggiungono a uno esistente. Otterrai 100 punti quando un amico acquista un abbonamento mensile, 250 punti per un abbonamento di 3 mesi e un massimo di 1000 punti quando un amico acquista un abbonamento di un anno. Puoi raccogliere i tuoi punti e riscattarli per ottenere giorni liberi. Inoltre, PrivateVPN offre anche ai suoi abbonati una garanzia di rimborso senza cavillare. Se non si è soddisfatti del servizio dopo 30 giorni, è possibile annullare l’abbonamento, senza fare domande.

Mentre PrivateVPN ha un numero relativamente basso di posizioni dei server rispetto ad altri provider VPN – attualmente ci sono solo 40 server in 52 paesi – sono tutti sorprendentemente veloci e affidabili. L’azienda lavora costantemente all’aggiunta di nuovi server, con sette server aggiunti solo nell’ultimo mese. Il servizio è ottimizzato per il torrenting e offre una larghezza di banda illimitata e un uptime del 99,98%. La velocità di connessione non è mai eccessivamente lenta. Infatti, poiché PrivateVPN è progettato per combattere la riduzione della velocità da parte del provider di servizi Internet, è possibile che la connessione venga eseguita più rapidamente quando la si utilizza.
PrivateVPN funziona con vari protocolli di sicurezza, il che ti dà la flessibilità per ottimizzarlo in modo che funzioni bene su una vasta gamma di dispositivi. Il protocollo di sicurezza predefinito è OpenVPN, lo standard d’oro per la sicurezza di Internet. Tuttavia, PrivateVPN supporta anche i seguenti protocolli di sicurezza alternativi: L2TP (protocollo di tunneling di livello 2); IPSec (sicurezza del protocollo internet) – ideale per dispositivi mobili; L2TP / IPSec – una combinazione che è più sicura di L2TP o IPSec da sola ma più lenta di OpenVPN; PPTP (protocollo di tunneling punto a punto) – meno sicuro ma funziona bene con i dispositivi più vecchi; e IKEv2 (Internet Key Exchange versione 2). Sfortunatamente, PrivateVPN non offre indirizzi IP dedicati. Inoltre non ha un’app per Windows Phone. Detto questo, può essere installato sulla maggior parte dei router, il che ti consentirà di connettere praticamente qualsiasi dispositivo.
PrivateVPN è orgogliosa di offrire un alto livello di assistenza clienti. L’azienda è una delle poche VPN sul mercato ad avere rappresentanti dei clienti dal vivo 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana tramite la live chat. Puoi anche metterti in contatto aprendo un ticket di supporto, inviando un’email o anche attraverso i social media. Gli account Facebook e Twitter di PrivateVPN sono entrambi molto attivi; e di solito puoi aspettarti una risposta entro poche ore al massimo. Il sito Web di PrivateVPN è anche uno dei più informativi che abbiamo visto. Per essere onesti, il blog è più simile a una sezione di notizie in cui troverai aggiornamenti sul servizio e informazioni sulle novità. Tuttavia, la sezione Domande frequenti del sito Web è completa e contiene molti dettagli tecnici su come funziona la VPN e sui processi che utilizza per crittografare i dati. Inoltre, PrivateVPN ha un canale YouTube in cui puoi vedere i video di installazione. Questi sono davvero utili, specialmente se stai cercando di configurare la tua VPN su Linux o vuoi modificare i protocolli di sicurezza.

TUTTE LE INFO SUI PREZZI
Il pacchetto prezzi più popolare di PrivateVPN è la promozione di 1 anno in cui ricevi 3 mesi extra (15 mesi se abbinati) e pagherai 2,88 dollari al mese. Tutti i piani tariffari prevedono una garanzia di rimborso di 30 giorni. Un singolo mese di abbonamento costa invece 7.67$ (4,88$ al mese per l’abbonamento trimestrale).