Software e Recensioni

Da evernote ai migliori antivirus

La nuova criptovaluta di Facebook: tutto ciò che devi sapere su Libra

Facebook ha recentemente annunciato la sua nuova criptovaluta ‘Libra’.

Facebook ha fatto grandi promesse sulla nuova valuta. Lo chiama una moneta reinventata. Secondo quanto riferito, consentirà agli utenti di acquistare oggetti o inviare denaro online con commissioni praticamente pari a zero. Nel suo sito web libra.org è la dichiarazione di missione di Libra:

“Una semplice valuta globale e infrastruttura finanziaria che autorizza miliardi di persone.”

Finora Facebook ha rilasciato solo dettagli al pubblico e una testnet per gli sviluppatori. L’attuale criptovaluta verrà lanciata nel 2020.

Ecco alcune delle cose che devi sapere sulla Bilancia e su come funziona:

Come funzionerà davvero?


Libra afferma che il suo obiettivo principale è quello di aiutare 1,7 miliardi (31%) di persone sulla terra che non hanno accesso alle tradizionali banche o valute digitali. Sostiene inoltre di rendere il processo di invio di denaro a livello internazionale molto più economico e sicuro di quello che è attualmente. Questo potrebbe essere un grande incentivo per la già massiccia base di utenti di Facebook.

A partire da ora, Facebook deve ancora divulgare informazioni su come Libra sarà resa disponibile all’inizio. Quello che sappiamo è che, come tutte le criptovalute, utilizzerà una tecnologia blockchain.

Cos’è Blockchain?


Tutte le criptovalute fanno uso di una tecnologia chiamata blockchain. Le blockchain offrono due pronunciati vantaggi alla tradizionale modalità di transazione: anonimato e sicurezza. Poiché le informazioni sono diffuse su una rete, gli hacker non possono attaccarle facilmente poiché potrebbero attaccare un sistema bancario centrale. Inoltre, poiché tutte le transazioni vengono aggiornate attraverso la rete, non esiste un modo semplice per tenere traccia delle attività di un utente.


Gestione e partner


Facebook ha annunciato che non sarà direttamente coinvolto nella gestione e regolazione della Bilancia. Ci sarà invece un’organizzazione senza scopo di lucro che fungerà da organo di governo indipendente. Ecco come Marc Boiron, un avvocato specializzato in blockchain, descrive questa organizzazione:

“La rete inizialmente sarà gestita dall’Associazione Bilancia, un’organizzazione no profit con sede in Svizzera, che attualmente conta 28 membri ma avrà fino a 100 membri al lancio della rete.”

I 28 membri attuali includono alcune società di alto profilo come PayPal, Visa, Mastercard, eBay, Uber ecc. Secondo quanto riferito, ciascuno dei membri fondatori ha investito $ 10 milioni per aderire all’organizzazione. Tutte queste aziende associate e tutte le altre che si uniranno l’anno successivo incentiveranno la loro base di utenti a utilizzare le monete Bilancia. Per fare ciò, potrebbero offrire sconti, bonus e omaggi.

Sicurezza e privacy


Delle miriadi di questioni riguardanti la Bilancia, sin dall’inizio sono emerse due questioni principali. Uno è la sicurezza e l’altra la privacy.

Sicurezza


Facebook ha assicurato agli utenti che, diversamente dalle altre criptovalute, la Bilancia non sarà volatile e soggetta a forti oscillazioni. Abbiamo visto questo problema con altre criptovalute dall’inizio del boom delle criptovalute, con i prezzi che aumentano costantemente e precipitano. Ma la Bilancia sarà legata a diverse valute tradizionalmente sicure. Questi includono il dollaro USA, l’euro e lo yen. Facebook ha anche affermato di aver compiuto ulteriori sforzi per mantenere stabile la valuta acquistando riserve di attività reali. Fondamentalmente, Facebook vuole che la Bilancia rimanga stabile, poiché una valuta volatile non servirebbe davvero alla visione dell’azienda di aiutare le comunità povere a trasferire e risparmiare fondi.

Facebook ha anche chiarito che impiegheranno tutta la dovuta diligenza tipica di un istituto finanziario tradizionale.

“Utilizzeremo tutti gli stessi processi di verifica e antifrode utilizzati dalle banche e dalle carte di credito e avremo sistemi automatizzati che monitoreranno proattivamente le attività per proteggere e prevenire il COMPORTAMENTO fraudolento.”

Vita privata


La privacy è stata un altro grande problema che circonda Facebook e Bilancia. Facebook è stato molto colpito negli ultimi anni a causa della cattiva gestione dei dati degli utenti tra una miriade di altri problemi di privacy. Facebook ha tuttavia affermato che tutte le transazioni e attività nella sua rete blockchain saranno “pseudonimi”.

Un altro problema con Facebook è stato l’uso della data dell’utente per migliorare il targeting degli annunci sulla sua famiglia di prodotti. La società ha assicurato agli utenti che le loro informazioni finanziarie non verranno utilizzate nello stesso effetto.

Libra e Calibra


Facebook ha inoltre annunciato una nuova filiale della società chiamata Calibra. Calibra lavorerà su una serie di cose, ma uno dei suoi primi prodotti sarà una sorta di portafoglio digitale per le monete della Bilancia. Ecco come la società lo descrive:

“Il primo prodotto che Calibra introdurrà è un portafoglio digitale per Bilancia, una nuova valuta globale alimentata dalla tecnologia blockchain. Il portafoglio sarà disponibile in Messenger, WhatsApp e come app autonoma – e prevediamo di lanciarlo nel 2020. “

Facebook ha dichiarato che Calibra sarà gratuito e che gli utenti non avranno bisogno di un account Facebook per utilizzarlo.