Come proteggere la tua privacy su YouTube
YouTube è diventato una parte onnipresente del nostro mondo online, in cui la privacy è un problema. Le tue abitudini di visione del video possono essere aperte al mondo, insieme a simpatie, antipatie e altro ancora. Se crei e carichi video, potresti accidentalmente fornire informazioni private come il tuo indirizzo o numero di telefono.
Ecco come proteggere la tua privacy il più possibile quando utilizzi il popolare sito di video. Le istruzioni sono qui per utilizzare YouTube sul Web e tramite un’app mobile; Ho usato l’app mobile su un iPhone, ma la versione Android dovrebbe funzionare lo stesso.
NASCONDI LE TUE PREFERENZE VIDEO
Inizia controllando due delle tue impostazioni sulla privacy più importanti: le tue abitudini e i tuoi gusti.
IN RETE
Vai alla tua home page di YouTube. Fai clic sull’icona del tuo avatar e seleziona “Impostazioni” e poi “Privacy”.
Lo schermo mostra se i tuoi video, i tuoi abbonamenti e le tue playlist salvate possono essere visti dal mondo o solo da te.
Seleziona la casella accanto a ogni categoria che desideri mantenere privata, quindi fai clic su “Salva”.
SUL TUO DISPOSITIVO MOBILE
Nell’app YouTube, tocca l’icona del tuo avatar nell’angolo in alto a destra della finestra.
Seleziona “Il mio canale”.
Tocca l’icona a forma di ingranaggio a destra del tuo nome.
Sotto il sottotitolo “Privacy”, sarai in grado di attivare e disattivare la possibilità di mantenere privati i video, le iscrizioni o le playlist salvate.
DISATTIVA O PERSONALIZZA LA PERSONALIZZAZIONE DEGLI ANNUNCI
Google tiene traccia dei video di YouTube che guardi e utilizza tali informazioni per pubblicare annunci personalizzati. Ma se non vuoi che le tue preferenze per gli annunci vengano tracciate, puoi disattivarle. Se non ti dispiace annunci personalizzati ma desideri ancora un certo controllo sulla tua privacy, puoi eliminare alcune delle informazioni che Google ha sui tuoi interessi (ad esempio, i tuoi gusti musicali).
IN RETE
Seleziona “Impostazioni”> “Privacy”, quindi fai clic sul link Impostazioni annunci Google nella sezione “Annunci basati sul mio interesse” della pagina.
Per disattivare la personalizzazione, sposta il dispositivo di scorrimento nella sezione “Personalizzazione degli annunci” su “Disattiva”. Tieni presente che questa operazione viene disattivata anche per altri servizi Google, come la ricerca.
Se invece desideri modificare le impostazioni degli annunci, scorri verso il basso fino alla sezione “Come vengono personalizzati gli annunci” della pagina. Scopri quanto Google pensa di sapere su di te, quindi fai clic su uno o più interessi che sono errati o che semplicemente non vuoi che Google sappia.
Sulla schermata che appare, fai clic su “Disattiva”.
Tuttavia, non sarai in grado di disattivare le informazioni sulla tua età e sesso. Fare clic su uno dei due pulsanti e viene visualizzata una schermata con l’opzione “Aggiorna” che consente di modificare il sesso (maschile, femminile o “piuttosto non dire”) o età. Tuttavia, non puoi eliminarli.
UTILIZZANDO L’APP YOUTUBE PER DISPOSITIVI MOBILI
Nell’app YouTube, tocca “Libreria” (nella parte inferiore dello schermo) quindi “Cronologia”. Quindi tocca il menu a tre pulsanti e scegli “Controlli cronologia”.
Tocca “Gestisci tutte le attività” e dalla schermata visualizzata tocca il menu a tre pulsanti a destra del campo di ricerca e seleziona “Altre attività di Google”.
Scorri verso il basso fino alla sezione “Impostazioni annunci Google” e tocca “Gestisci impostazioni annunci”. Verrà visualizzata una pagina che ti consente di disattivare o modificare la personalizzazione degli annunci come descritto in precedenza.
ELIMINA IL TUO OROLOGIO E LA CRONOLOGIA DELLE RICERCHE
Quando accedi al tuo account Google, YouTube tiene traccia dei video che hai visualizzato e della cronologia delle ricerche. Puoi eliminare qualsiasi singolo video, ricerca o tutti loro.
IN RETE
Vai alla tua home page di YouTube e fai clic su “Cronologia” nel menu di sinistra. Vedrai un elenco di tutti i video di YouTube che hai guardato.
Passa il mouse sopra qualsiasi video che desideri eliminare dalla cronologia e fai clic sulla X che appare per eliminarla.
Per eliminare ogni singolo video, fai clic su “Cancella tutta la cronologia visualizzazioni” dal lato destro della pagina.
Per impedire a YouTube di ricordare i tuoi video, fai clic su “Sospendi cronologia visualizzazioni” nella parte destra della pagina.
Per fare lo stesso per la cronologia delle ricerche, seleziona “Cronologia ricerche” sul lato destro della pagina. Fai clic sulla X accanto a qualsiasi ricerca per eliminarla e fai clic su “Cancella tutta la cronologia delle ricerche” per eliminare tutte le ricerche. Fai clic su “Sospendi cronologia ricerche” per mettere in pausa le ricerche.
UTILIZZANDO L’APP YOUTUBE PER DISPOSITIVI MOBILI
Utilizzando l’app YouTube, tocca l’icona Libreria in basso a destra sullo schermo, quindi tocca “Cronologia”. Vedrai un elenco di tutti i video che hai guardato al tuo accesso a Google.
Tocca il menu con tre pulsanti accanto a qualsiasi video che desideri eliminare, quindi tocca “Rimuovi da cronologia visualizzazioni” per eliminarlo.
Tocca il menu a tre pulsanti nella parte superiore destra dello schermo e tocca “Controlli cronologia”. Tocca “Cancella cronologia visualizzazioni” per rimuovere tutti i video dalla cronologia e “Cancella cronologia ricerche” per rimuovere tutte le ricerche.
Per impedire a YouTube di ricordare i tuoi video, sposta il cursore accanto a “Sospendi cronologia visualizzazioni” su attivo e per impedire a YouTube di ricordare le tue ricerche, sposta il dispositivo di scorrimento accanto a “Sospendi cronologia ricerche” su attivo.
CONTROLLA LA PRIVACY DEI TUOI VIDEO
Se pubblichi video su YouTube, c’è molto di cui preoccuparsi: in particolare, i contenuti che invadono la privacy nei tuoi video. Assicurati di non includere inavvertitamente informazioni o immagini che non vuoi rendere pubbliche, come il numero sulla tua casa o la targa della tua auto. Presta molta attenzione agli sfondi perché è lì che potrebbero passare le immagini personali.
Dopo esserti occupato di questo, fai quanto segue se vuoi che solo alcune persone, e non il pubblico in generale, vedano i tuoi video.
IN RETE
Vai alla pagina dei caricamenti di Creator Studio . Tieni presente che Creator Studio (dove vengono caricati i video di YouTube) è stato aggiornato di recente; queste istruzioni sono per la versione più recente.
Cerca la colonna “Visibilità” e posiziona il mouse in quella colonna per il video di cui desideri controllare la privacy.
Fai clic sulla freccia del menu a discesa e scegli “Privato” o “Non in elenco”. Un video privato non può essere visto da nessuno a meno che tu non condivida l’URL con loro. Non verrà visualizzato nelle ricerche, pubblicato sul tuo canale o visualizzato nel tuo feed e non può essere condiviso da altri, visualizzato in una sezione di canale o essere commentato. Un video non in elenco non verrà visualizzato nelle ricerche, sarà pubblicato sul tuo canale o visualizzato in un feed di sottoscrittore, ma potrà essere condiviso e commentato da altri e verrà visualizzato nella sezione di un canale.
Per condividere un video privato o non in elenco, posiziona il mouse a destra della sua descrizione, fai clic sul menu con tre pulsanti a sinistra della colonna Visibilità, quindi seleziona “Ottieni link condivisibile”. Copia il link negli Appunti; ora puoi usarlo per inviare il link tramite e-mail, messaggi o comunque come ti piace.
Quando carichi video in futuro, se non vuoi che siano pubblici, scegli “Privato” o “Non elencato” dalla finestra di dialogo che appare quando carichi.
UTILIZZANDO L’APP YOUTUBE PER DISPOSITIVI MOBILI
Tocca l’icona del tuo avatar nell’angolo in alto a destra della schermata iniziale e seleziona “Il mio canale”.
Verrai su una pagina con caricamenti, playlist, video piaciuti, playlist salvate e iscrizioni. Ciascuno dei tuoi caricamenti avrà, a destra del nome, tre punti verticali. Toccalo.
Nel menu a comparsa, tocca “Modifica”.
Qui puoi modificare il titolo, la descrizione, i tag, la posizione e la privacy del tuo video. Tocca “Privacy”. Puoi quindi selezionare “Pubblico”, “Non in elenco” o “Privato”.