Qual è la velocità minima di Internet per vedere film in streaming?
Da quando le piattaforme streaming si sono affermate tutti noi abbiamo avuto modo di vedere film e serie-tv senza limiti. Per poter godere di un servizio appagante però è necessario avere una velocità minima di connessione. Verificare la velocità della tua connessione è semplice e ti permetterà di capire se è arrivato il momento di cambiare offerta: tramite i numerosi comparatori, come chetariffa.it, potrai subito sapere in tempo reale se non vi sono offerte disponibili nella tua zona con fibra ottica. In questo modo avrai la possibilità di visionare film, telefilm e documentari su qualsiasi piattaforma streaming al massimo della velocità. È davvero frustrante infatti non riuscire a vedere un film perché si blocca continuamente, per fortuna però porre rimedio è davvero semplice e veloce. Vediamo ora quali sono le velocità minime di connessione richieste per fruire del servizio nelle diverse qualità video.
Qualità video SD
Se vuoi vedere i contenuti della piattaforma streaming con qualità standard la richiesta di velocità minima oscilla tra 1 e 3 Mb/s. Si tratta di requisiti molto bassi ma è bene ricordare che con la qualità standard la qualità della visione sarà scadente soprattutto se vi sono diversi dispositivi connessi alla stessa rete. La velocità media dei servizi streaming tv più diffusi si avvicina a 2 mb/s ma per alcune piattaforme come Netflix può arrivare anche a 3 mb/s. Se quindi intendi vedere contenuti in streaming a qualità migliore dovrai quindi per forza di cose avere una velocità minima di internet superiore.
Qualità video HD
Come abbiamo appena visto la qualità standard è sufficiente a vedere i contenuti in streaming ma a qualità scadente e con solo un dispositivo per volta. Per aumentare la qualità di fruizione dovrai quindi avere una connessione che garantisca una velocità di connessione superiore. Per la qualità video HD ad esempio dovrai avere una connessione con velocità compresa tra 2,5 e 6 Mb/S con una media di 4,19 Mb/s. Si tratta di una qualità superiore rispetto a quella standard ma che può essere ancora notevolmente migliorata. Se la tua connessione Adsl non ha delle prestazioni adeguate puoi utilizzare un comparatore di tariffe e valutare altre soluzioni. Ti consigliamo anche di eseguire un test gratuito della velocità della tua connessione così da capire se puoi vedere contenuti in streaming in qualità video HD.
Qualità video Full HD
Per vedere contenuti in streaming in qualità Full HD la velocità di connessione internet minima richiesta deve essere di almeno 6,45 Mb/s. Se utilizzi un comparatore potrai capire subito quali sono le connessioni fibra più performanti nella tua zona per poter vedere contenuti streaming in Full HD anche con più dispositivi collegati alla rete. Se vivi in una zona dove la fibra non arriva sarai obbligato a valutare una Adsl oppure una connessione internet satellitare.
Qualità video Ultra HD
Parliamo in questo caso della massima qualità video disponibile e, come è facile intuire, necessita di una connessione internet minima di almeno 7 Mb/s. Ne consegue che dovrai per forza avere una connessione ultraveloce in fibra ottica per riuscire a vedere i video streaming con questa qualità. In media per fruire al meglio dei servizi in streaming bisognerà avere una rete veloce almeno 20 Mb/s.
E se vivi in zone dove non arrivano né l’Adsl né la fibra? Stai tranquillo, non dovrai rinunciare a vedere i tuoi telefilm favoriti. In questo caso potrai vedere i video streaming in ultra HD con una connessione via satellite che garantisce una velocità fino a 30 Mbps. Bisogna però tener conto che questa tipologia di connessione è meno stabile di fibra e Adsl e ha sicuramente dei costi molto maggiori. Insomma, se vuoi sapere a che qualità puoi permetterti di vedere i video in streaming non ti resta che fare un test di velocità e regolarti di conseguenza.