Nokia punta a risparmi sui costi con la migrazione a Google Cloud
Cloud per aiutare Nokia a inseguire il mercato 5G
Espoo, Finlandia, 14 ottobre 2020 – Nokia e Google Cloud hanno annunciato oggi una collaborazione strategica quinquennale che vedrà Nokia migrare la sua infrastruttura IT on-premise su Google Cloud. Nokia migrerà i suoi data center e server in tutto il mondo, così come varie applicazioni software, sull’infrastruttura Google Cloud.
L’accordo riflette l’importante spostamento operativo di Nokia verso una strategia IT cloud-first e i suoi sforzi aggressivi per rafforzare e trasformare le sue operazioni digitali a livello globale al fine di espandere le capacità di collaborazione e innovazione dei dipendenti Nokia e per migliorare la sua fornitura ai clienti.
Si prevede che l’accordo guiderà significative efficienze operative e risparmi sui costi nel tempo grazie alla riduzione dell’impronta immobiliare, del consumo energetico dell’hardware e delle esigenze di acquisto della capacità hardware.
I termini dell’accordo
In base all’accordo, i cui termini non sono stati divulgati, Nokia utilizzerà una suite di prodotti e servizi professionali Google Cloud. Nokia e Google Cloud hanno lavorato insieme negli ultimi mesi per progettare un approccio di migrazione altamente personalizzato che consentirà a Nokia di uscire dai suoi data center IT in tempi rapidi, riducendo al minimo l’impatto aziendale e gettando solide basi per il futuro. Google Cloud implementerà integratori di sistemi strategici, specialisti di soluzioni e ingegneri per garantire una migrazione stabile.
L’ampio portafoglio di soluzioni di elaborazione, rete e archiviazione di Google Cloud per l’ infrastruttura come servizio offre agilità, sviluppo rapido e disponibilità. Queste funzionalità accelereranno l’ottimizzazione dei costi, l’efficienza e l’affidabilità operativa per Nokia.
L’infrastruttura e le applicazioni di Nokia funzioneranno nel cloud pubblico o in un modello Software-as-a-Service in futuro. L’implementazione della migrazione è iniziata e si prevede che si estenderà su un periodo di 18-24 mesi.
Rob Enslin, Presidente di Google Cloud, ha dichiarato : “È un onore lavorare con Nokia per contribuire alla modernizzazione della sua infrastruttura su Google Cloud. Non vediamo l’ora di portare le nostre principali tecnologie di networking, analisi dei dati, AI / ML e altre tecnologie per consentire a Nokia di fornire una strategia cloud-first e servire meglio i propri clienti. Siamo entusiasti di aiutare Nokia a rinnovare la sua infrastruttura IT con la nostra rete dorsale e il nostro approccio alla sicurezza dei dati, utilizzando reti software-defined avanzate. Non vediamo l’ora di fornire il menu completo delle nostre capacità per aiutare Nokia a realizzare la sua strategia cloud-first e raggiungere i suoi requisiti di prestazioni “.
Le dichiarazioni degli amministratori
Ravi Parmasad, VP Global IT Infrastructure di Nokia, ha dichiarato:“Nokia è su un percorso di trasformazione digitale che sta cambiando radicalmente il modo in cui operiamo e facciamo affari. Questo è fondamentale per il modo in cui i nostri dipendenti collaborano in modo da continuare ad alzare il livello per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Siamo molto lieti che Google Cloud, con la sua eccellenza ingegneristica e operativa, si unisca al nostro lavoro di trasformazione per aiutarci a raggiungere i numerosi obiettivi che ci siamo prefissati. Date le ambizioni e i piani digitali di Nokia, questo è il momento ideale per Nokia per compiere questo passo con Google Cloud per accelerare i nostri sforzi; e facendo tutto questo in modo sicuro e scalabile. ”
Nokia migrerà la totalità della sua infrastruttura IT on-premise nel cloud nella speranza che le efficienze operative e di costo generate sosterranno la sua ricerca del mercato delle apparecchiature 5G.
L’azienda finlandese spera che l’adozione di una strategia cloud-first le consentirà di essere più agile e i suoi dipendenti più innovativi e collaborativi in modo che l’azienda possa supportare meglio i propri clienti nel settore delle telecomunicazioni.
L’intera infrastruttura IT di Nokia verrà spostata nel cloud pubblico, consentendo all’organizzazione di chiudere i propri data center privati. Le due parti hanno lavorato insieme a una strategia che riduce al minimo la minaccia di interruzione e il processo dovrebbe durare tra 18 mesi e due anni.
Nokia Google Cloud
Nokia afferma che la mossa genererà risparmi grazie a un portafoglio di proprietà ridotto, un consumo energetico inferiore e costi di spesa hardware inferiori. L’azienda trarrà vantaggio anche dalle funzionalità di analisi e intelligenza artificiale (AI) basate su cloud di Google.
“Nokia è su un percorso di trasformazione digitale che sta cambiando radicalmente il modo in cui operiamo e facciamo affari”.Ha spiegato Ravi Parmasad, responsabile dell’infrastruttura IT globale di Nokia.
“Questo è fondamentale per il modo in cui i nostri dipendenti collaborano in modo da continuare ad alzare il livello per soddisfare le esigenze dei nostri clienti”.
“Siamo molto lieti che Google Cloud, con la sua eccellenza ingegneristica e operativa, si unisca al nostro lavoro di trasformazione per aiutarci a raggiungere i numerosi obiettivi che ci siamo prefissati.
Date le ambizioni e i piani digitali di Nokia, questo è il momento ideale per Nokia per compiere questo passo con Google Cloud per accelerare i nostri sforzi; e facendo tutto questo in modo sicuro e scalabile. ”
“Non vediamo l’ora di portare le nostre principali tecnologie di networking, analisi dei dati, AI / ML e altre tecnologie per consentire a Nokia di fornire una strategia cloud-first. Servire meglio i propri clienti”, ha aggiunto Rob Enslin, Presidente di Google Cloud. “Siamo entusiasti di aiutare Nokia a rinnovare la sua infrastruttura IT con la nostra rete dorsale e il nostro approccio alla sicurezza dei dati, utilizzando reti software-defined avanzate”.
Passaggio dell’infrastruttura sul cloud
Il passaggio a un’infrastruttura basata su cloud rafforzerà la presentazione di Nokia come “ sportello unico ” per le società di telecomunicazioni e le imprese che desiderano adottare il 5G.
Il suo portafoglio si estende ai livelli radio, trasporto e core della rete e le sue capacità basate su software sono considerate un elemento chiave di differenziazione.
Nokia ha lottato con gli alti costi della concorrenza sul mercato, il che significa che qualsiasi efficienza che può essere ottenuta è benvenuta. Tuttavia, è stato anche uno dei principali beneficiari delle recenti lotte di Huawei.In particolare nel Regno Unito, dove è diventato il più grande fornitore singolo di apparecchiature radio 5G di BT.